Ti diranno che la cellulite è causata da predisposizione genetica, fattori ormonali, circolatori, e ambientali, una dieta poco equilibrata, sedentarietà, stress".
Eppure colpisce il 90% delle donne, anche quelle snelle, sportive, disciplinatissime nell'alimentazione. E magari quell'amica che si riempie di cibo spazzatura non ne ha neanche un filo!
Invece si trova in meno del 10% degli uomini. E perché mai, gli uomini non sono forse sedentari e stressati??
Ti diranno che le donne hanno una struttura del tessuto connettivo e adiposo diversa e altre differenze ormonali...
Va bene, ma perché questa differenza?
Dobbiamo smettere di nasconderci che, anche l'essere umano come la maggioranza delle specie animali e vegetali, ha un dimorfismo sessuale, cioè caratteri morfologici, ruoli e funzioni che distinguono i maschi dalle femmine.
Mentre i maschi (tra le altre cose) si differenziano in una struttura muscolare che deve dimostrare forza e la capacità di proteggere il "nido", così le femmine mostrano forme che sono a garanzia della capacità di accogliere la fecondazione e di nutrire. Fianchi e seni sono dunque aree sulle quali l'attenzione è alta e che rispondono facilmente a svalutazioni personali di tipo estetico.
Gli uomini vivranno svalutazioni diverse in aree del corpo diverse.
Questa è biologia.
FAQ: perché le donne asiatiche (pare) ne abbiano molta meno?
Questo è interessante, infatti ciò fa decadere l'idea che si tratti di una questione di "reticolo connettivo" diverso dagli uomini. Inoltre rinforza il nostro sospetto, rilevato nell'articolo di 5LB Magazine, che ci sia una componente culturale che esaspera la percezione di svalutazione.
C'è anche da aggiungere (sembra da alcuni studi ma la questione è incerta) che le donne asiatiche abbiano livelli ormonali diversi (testosterone ed estrogeni) rispetto ad altre etnie, il che spiegherebbe anche curve e morfologie femminili generalmente meno marcate a quelle longitudini.
Impara a conoscere tutte le cause percettive che muovono l'organismo e conducono ai sintomi e alle cosiddette "malattie" dell'apparato muscolo-scheletrico (che risponde largamente alle "svalutazioni") con le nostre lezioni applicative.
Se invece non sai cosa sono le 5 Leggi Biologiche, comincia da qui.