Perché non esistono programmi di screening nazionali per la pelle e il melanoma come esistono per il seno?
Dovresti sapere prima di tutto che:
non si fanno screening per il melanoma perché è più pericoloso farli anziché no;
si stima che 6 diagnosi su 10 generino più danni che benefici, sia di tipo psicologico (angoscia e le conseguenze dello shock da diagnosi) sia di interventi più o meno invasivi su qualcosa che non avrebbe mai causato problemi;
se il tuo medico ignora questi fatti è perché anche nei percorsi universitari lo studio della sovradiagnosi è trascurato e in dermatologia è un tabù;
l'uso delle creme evita le scottature (per chi si espone in modo sconsiderato) ma non ci sono prove che riduca il rischio di tumori;
"diagnosi precoce" in medicina non significa controlli a tappeto sulla popolazione (aberrazione del business della salute), bensì quando hai un sintomo fatti visitare presto.
Tutto ciò è vero per la popolazione sana asintomatica, per la quale non sono raccomandati controlli di routine. Diversamente in caso di sintomi (come ribadito al punto 5) è del tutto sensato farsi visitare e affrontare la cosa, sia che si conoscano o meno le 5 Leggi Biologiche.
Leggi 5LB Magazine per studiare meglio la questione e le fonti:
Vero, abbiamo una visione molto conservativa della salute e ci opponiamo spesso agli eccessi di interventismo: questa è la conseguenza inevitabile di una concezione fondata su 5 Leggi Biologiche della Natura.
Tuttavia in questa occasione non abbiamo a che fare con una visione alternativa delle cose, ma con credenze grossolane e manipolazioni mercantili delle evidenze scientifiche che 5LB Magazine si impegna a ristrutturare.
Al di là di questo piano mediatico superficiale che va "sgrassato", invitiamo tutti ad integrare il paradigma delle 5 Leggi Biologiche perché è essenziale.