Il sudore ha diverse funzioni, certamente la termoregolazione ma anche una funzione protettiva contro aggressioni di diverso tipo.
In generale la produzione di sudore aumenta quando l'organismo si sente attaccato, con lo scopo di essere scivoloso ed essere difficilmente afferrabile dal predatore.
Non a caso gli antichi lottatori greco romani si cospargevano di olio prima della lotta, in modo da essere molto più agili ad evitare la presa avversaria.
Sentirsi in situazioni dove si ha paura di essere afferrati, braccati e feriti, può accadere a molti nella vita quotidiana, e ciò provoca una sudorazione particolarmente abbondante che non è causata dalla temperatura ambientale.
Tra le altre cose è anche piuttosto maleodorante, e anche dopo una doccia spesso l'odore persiste.
I motivi per cui forse proprio tu sperimenti così facilmente una tale paura, mettono radici nella tua storia personale e probabilmente familiare.
E se non sei tu a sudare ma qualcuno vicino a te, ora sai che potrebbe non essere una questione di igiene personale, piuttosto l'esito di una condizione in cui si nasconde e protegge una grande paura di essere braccato e ferito.
Leggi l'articolo su 5LB Magazine: Abbiamo scoperto il sudore! Se crea valore agli azionisti...
Le 5 Leggi Biologiche insegnano a rispondere alle domande: "Perchè mi succede questa cosa? E perché proprio a me?".
Non è sfortuna, né un errore del tuo corpo, né una malattia e in questo caso nemmeno una questione di mancanza di cura e igiene: è invece qualcosa di molto sensato e biologicamente necessario.
Impara a conoscere tutte le cause percettive che muovono l'organismo e conducono ai sintomi della pelle e alle cosiddette "malattie" cutanee con le nostre lezioni applicative.
Se invece non sai cosa sono le 5 Leggi Biologiche, comincia da qui.