A volte le persone ci vedono come dei pazzi fanatici, perché sosteniamo che il motore della vita è interno, ovvero percettivo.
Quando spieghiamo che il cancro non è causato da una sostanza là fuori; che ogni cosiddetta "malattia" è il risultato di un programma dell'organismo; quando diciamo che vivere a lungo ha poco a che fare con quello che si mangia; che un'allergia ha poco a che fare con l' "allergene", bensì con la percezione che il corpo ha di quell'elemento ambientale...ci prendono per esaltati estremisti.
Quello che non sanno, e non possono capire, è che una rottura epistemologica, ovvero il momento storico in cui avviene un cambio di paradigma, non si riduce a delle opinioni su qualche argomento, ma è un nuovo e diverso sistema culturale che è comprensibile solo se ci si entra.
Dopo una fase transitoria in cui si vive con un piede in due scarpe, ad un certo punto non si riesce più a usare nemmeno certe parole, come "malattia" o "cancro", e un intero vocabolario perde di significato.
Ciò è normale in qualunque cambio di paradigma.
Se le cose funzionano secondo leggi universali, se il binomio organismo-ambiente è una unità ontologica (e non più due entità che si influenzano in qualche oscura maniera), non è possibile che le cose siano a volte così a volte cosà, forse una via di mezzo, "il cancro a volte ha una causa psicologica ma a volte è un danno dell'inquinamento e a volte una sfortuna genetica".
È dunque inevitabile che il nostro pensare e comunicare faccia attrito con una cultura che ignora l'invisibile solo perché non lo vede là fuori: parliamo di errore fondamentale di attribuzione quando si crede che il sole provochi il cancro alla pelle, che un tessuto provochi il cancro al seno, che una particolare dieta possa fare ammalare o guarire, senza alcuna considerazione per il fattore percettivo interiore.
Le 5 Leggi Biologiche spostano il locus of control della salute da un baricentro totalmente sbilanciato verso l'esterno, ad un locus of control interno, capace non solo di dare spiegazione a una intera categoria di fenomeni altrimenti inspiegabili, non solo di abbattere la paura del demonio nella malattia, ma anche di fornire il comando della propria salute che, finora, era forzosamente delegato a qualcuno se non alla sorte.
Questo spot, fatto per i filosofi amanti dei motori, è parte dei nostri strumenti per ispirare la divulgazione, un pretesto per fornire una costellazione di link di approfondimento:
Hameriani dogmatici quando si tratta di agenti cancerogeni? La risposta
Il locus of control delle malattie - errore fondamentale di attribuzione
Tutti i link sparsi nel testo qui sopra